Tour di concerti in Europa della IAPMT – Estate 2024

Rivivere le melodie: uno sguardo al tour di concerti europeo IAPMT del 2024

L’estate del 2024 è stata ricca di musica incantevole e scoperte culturali, con il Tour di Concerti Europeo IAPMT protagonista. Dal 30 luglio al 10 agosto, i nostri talentuosi musicisti hanno intrapreso un viaggio attraverso tre magnifici paesi: Austria, Ungheria e Romania.

Il tour è stato più di una semplice serie di esibizioni; è stata un’esperienza completa, che ha unito il rigore dell’eccellenza musicale alla ricchezza della storia e della cultura europea. L’itinerario è stato attentamente studiato per consentire sia concerti spettacolari che memorabili tour della città in località come Cluj-Napoca, Târgu Mureș, Sighișoara, Brașov, Sibiu, Budapest, Vienna ed Eisenstadt.

I nostri musicisti hanno avuto la straordinaria opportunità di esibirsi in alcune delle sedi più prestigiose d’Europa, mostrando la loro arte di fronte a un pubblico riconoscente. I concerti si sono tenuti presso la Sala del Palazzo a Târgu Mureș, l’Auditorium Maximum a Cluj-Napoca, la Thalia Hall a Sibiu e la storica Haydn Hall a Eisenstadt. Queste sale sacre hanno fornito lo sfondo perfetto per i nostri artisti per condividere la loro passione e il loro talento.

Il Tour di Concerti Europeo IAPMT del 2024 è stato un successo clamoroso, offrendo una piattaforma unica ai nostri musicisti per crescere artisticamente e immergersi nel vibrante patrimonio di queste città europee. È stato un viaggio di armonia, amicizia e ricordi indimenticabili che risuoneranno in tutti coloro che ne hanno fatto parte.

Schedule

Romania

  • 30 luglio: Giorno di viaggio
  • 31 luglio: Gita di un giorno alla Gola di Turda, Rimetea (vincitrice del Premio Europa Nostra) e Colțești
  • 1 agosto: Tour della Miniera di Sale di Turda e viaggio verso Târgu Mureș (conosciuta come la Città delle Rose)
  • 2 agosto: Tour della città di Cluj-Napoca (capitale della Transilvania)
  • 3 agosto: viaggio verso Sighișoara & Brașov (sito patrimonio dell’UNESCO)
  • 4 agosto: Tour della città di Sibiu (nota per la sua architettura germanica del XII secolo)

Ungheria

  • 5 agosto: Viaggio verso Budapest e visita al Castello dei Corvino
  • 6 agosto: Tour della città di Budapest (capitale dell’Ungheria)

Austria

  • 7 agosto: Tour della città di Vienna (capitale dell’Austria)
  • 8 agosto: Tour della città di Eisenstadt (capitale del Burgenland)
  • 9 agosto: continuazione del tour della città di Vienna

Hotel

  • West City Hotel, Cluj-Napoca, Romania • 30 luglio – 1 agosto
  • Grand Hotel Mureș, Târgu Mureș, Romania • 1 agosto – 4 agosto
  • Mercure Sibiu Airport, Sibiu, Romania • 4 – 5 agosto
  • Holiday Inn Hotel, Budapest, Ungheria • 5 – 7 agosto
  • Exe Vienna Hotel, Vienna, Austria • 7 – 8 agosto
  • Ibis Styles Hotel, Parndorf, Austria • 8 – 10 agosto

Spettacoli

  • Sala del Palazzo, Târgu Mureș • recital solista • 1 agosto
  • Auditorium Maximum, Cluj-Napoca • Concerto con orchestra • 2 agosto
  • Thalia Hall, Filarmonica di Stato, Sibiu • Concerto con orchestra • 4 agosto
  • Haydn Hall, Palazzo Esterházy, Eisenstadt • recital solista • 8 agosto

Details

Auditorium Maximum – Cluj-Napoca

L’Auditorium Maximum di Cluj-Napoca, situato all’interno del Collegio Accademico dell’Università Babeș Bolyai, è un simbolo dell’università noto per ospitare diversi eventi culturali e cerimonie di laurea. Offre strutture per la musica, il teatro, l’opera, mostre, seminari e dibattiti sia per il pubblico in generale che per gli specialisti. Con una capacità di 1000 posti a sedere, è un luogo popolare per i concerti, compresi quelli della Transylvania State Philharmonic.

La Grande Sala Concerti – Târgu Mureș

La Grande Sala dei Concerti di Târgu Mureș fu costruita come parte del Palazzo della Cultura per commemorare il 40° anniversario dell’incoronazione di Francesco Giuseppe I. Progettata dagli architetti Marcell Komor e Dezső Jakab, inizialmente aveva due piani ma fu ampliata su richiesta del sindaco György Bernády. Decorata dalla Gödöllő Artist’s Colony, presenta un atrio ispirato all’arte preraffaellita inglese e un mosaico gigante sulla facciata. Le vetrate della sala sono state esposte a Budapest prima di essere installate. L’organo, uno dei più grandi dell’Europa centrale, è sopravvissuto ai lavori di ristrutturazione e ospita diversi eventi culturali. Nel corso degli anni, la sala è stata utilizzata come cinema, scuola di teatro e altro ancora. Oggi ospita la Galleria Bernády e una collezione di arte moderna rumena.

Sala Thalia – Filarmonica di Sibiu

La Sala Thalia, parte della Filarmonica di Sibiu, fu costruita nel 1787 da Martin Hochmeister, che fondò anche la prima libreria del paese. Originariamente progettata per il teatro, divenne rapidamente un centro culturale, ospitando i primi spettacoli teatrali della Romania. Nel corso degli anni ha ospitato personaggi famosi come George Enescu e Mihai Eminescu. In particolare, Eminescu servì come suggeritore durante uno spettacolo del 1867, che segnò la prima opera teatrale in lingua rumena. La Thalia Hall è stata un luogo importante per gli eventi culturali e agli inizi offriva persino spettacoli gratuiti per i poveri della città.

Sala Haydn – Palazzo Esterhazy – Eisenstadt

La Sala Haydn, situata all’interno del Palazzo Esterházy di Eisenstadt, in Austria, è una magnifica sala da concerto barocca originariamente utilizzata come grande sala banchetti del palazzo. La sua acustica e il suo ambiente unici ispirarono il compositore Joseph Haydn durante il suo servizio presso i principi Esterházy. Haydn compose qui numerosi capolavori, tra cui il leggendario Quartetto dell’Imperatore. Oggi la Haydnsaal è rinomata come una delle migliori sale da concerto del mondo, ospita oltre cento concerti all’anno e attira musicisti e ospiti da tutto il mondo.