

Un pomeriggio memorabile di musica a Salisburgo
Salisburgo, Austria – 8 giugno 2025 – L’Associazione Internazionale degli Insegnanti di Musica Professionisti (IAPMT) ha ospitato un accattivante concerto domenica scorsa, 8 giugno 2025, nella stimata Vienna Saal all’interno dell’Università Mozarteum. Nonostante un cielo prevalentemente nuvoloso, temperature di 61°F e una leggera brezza di 9 mph, l’atmosfera all’interno era vibrante, piena dell’attesa di un pomeriggio di eccezionale talento musicale.
Iniziato puntualmente alle 15:30, il concerto ha presentato un programma variegato, eseguito da un totale di quindici talentuosi partecipanti. L’evento è stato ulteriormente arricchito dalla presenza di due artisti ospiti molto speciali: l’acclamata pianista Annarosa Partipilo e il celebre tenore italiano, Ivan Defabiani.
Annarosa Partipilo ha offerto una performance pianistica davvero mozzafiato de “L’Egyptienne” di Jean-Philippe Rameau, incantando il pubblico con la sua magistrale interpretazione. Successivamente, Ivan Defabiani, con la sua voce potente ed emotiva, ha affascinato gli ascoltatori con “Ah! Is, Ben Dite” dall’opera di Giuseppe Verdi Il Corsaro, accompagnato magistralmente al pianoforte da Annarosa Partipilo.
Il ricco arazzo sonoro del concerto è stato intessuto dalle opere di un’impressionante schiera di compositori, che hanno presentato un ampio spettro di periodi e stili musicali. Le selezioni includevano brani di Felix Mendelssohn, Frédéric Chopin, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Isaak Berkovich, Jean-Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach, Kristina Arakelyan, Robert Vandall, William Gillock e Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto dell’IAPMT all’Università Mozarteum è stato un successo clamoroso, offrendo ai partecipanti un’esperienza musicale deliziosa e arricchente e mettendo in risalto l’eccezionale talento all’interno della comunità musicale professionale.
Fatti sul Mozarteum: la genesi di un’eredità
La fondazione del Mozarteum nel 1841 fu un tributo diretto e intenzionale a Wolfgang Amadeus Mozart, concepito in occasione del 50° anniversario della sua morte. Riconoscendo la necessità di onorare il figlio più illustre della loro città e di rinvigorire la vita musicale di Salisburgo, un gruppo dedicato di cittadini, con il supporto del Principe-Arcivescovo Schwarzenberg, istituì il “Dommusikverein und Mozarteum”. Questa entità iniziale serviva a un duplice scopo: funzionava come conservatorio per coltivare la musica sacra e formare musicisti per la Cattedrale di Salisburgo, promuovendo al contempo un’educazione musicale più ampia e organizzando concerti per arricchire il panorama culturale della città.
Un momento cruciale nella sua storia iniziale si verificò nel 1844, quando il figlio di Mozart, Franz Xaver Mozart, fece un’importante donazione testamentaria. Donò generosamente i manoscritti originali del padre, un clavicordo appartenuto a Mozart e la sua intera biblioteca musicale personale all’istituzione nascente. Questo inestimabile dono fornì immediatamente al Mozarteum una collezione impareggiabile di manufatti e documenti di Mozart, ponendo le basi essenziali per quella che sarebbe diventata la rinomata Bibliotheca Mozartiana e stabilendo il Mozarteum come fulcro centrale per l’eredità duratura di Mozart.
Featured Performers
Cayden Croswhite

Cayden Croswhite is a 6 th grader attending Valley Christian Schools in San Jose, California. He started learning piano when he was 5 years old and currently studies with Dr. Yu-Chi Tai. At age 7, Cayden won 1 st Prize and Outstanding Gold Medalist at U.S. Open Music Competition. Since then, he has participated and won top prizes in many competitions including MTAC Piano Concerto Competition, CAPMT Honors
Competition, CAPMT Contemporary Competition, CAPMT Concerto Competition, and USIMC. In 2024, he won First Place at the American Protégé International Music Talent Competition and gave his debut performance at Weill Recital Hall at Carnegie Hall.
Cayden has been honored to participate in master classes from renowned pianists including Ian Hobson, Meng-Chieh Liu, Antonio Pompa-Baldi, Victor Rosenbaum, Jean-David Coen, Vyacheslav Gryaznov, Sandra Wright Shen, Joachim Reinhuber, Yu-Jane Yang, and Ratko Delorko. Meanwhile, he loves playing chamber music and has been selected to perform at music festivals such as C’est Bon Chamber Music Festival, Peng Piano Academy, and Oclef Contemporary Music Festival. He is a member of Valley Christian Junior Conservatory Chamber Ensemble.
In addition to piano, he has been learning violin for three years and is part of Valley Christian Middle School Orchestra. Apart from music, Cayden is a competitive swimmer, having participated in Age Group Championships and Far Western Championships multiple times. Cayden aims to achieve excellence as an athlete in the future.
Miri Park

Miri Park is a pianist and educator pursuing a Doctorate in Piano Pedagogy at Texas Tech University. Originally from Seoul, Korea, she began her piano studies at the age of five and gained recognition through numerous competition awards and her first solo recital at twelve.
She trained at Seoul Arts High School, Korea’s most prestigious arts institution, before earning her bachelor's degree from Ewha Womans University in Seoul, Korea, where she received a major leadership scholarship, was consistently on the Dean’s List, and graduated magna cum laude, ranking second in her department. She later completed her Master’s in Piano Pedagogy at Texas Tech University, where she also earned a Graduate Certificate in Collaborative Piano. She continues her doctoral studies under Professor Daniel del Pino and Dr. Carla Davis Cash.
Alongside her academic work, Miri is an active freelance collaborative pianist and serves as a teaching assistant at Texas Tech University, mentoring students in piano performance and pedagogy.